Organigramma
Organigramma
L’organigramma ci consente di descrivere l’organizzazione della nostra complessa dell’Istituzione Scolastica dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l’unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.
INCARICHI DI COLLABORAZIONE
Docente Ruolo
Coordinatori del Dirigente Scolastico
Prof. Mascolo Giovanni | 1° Collaboratore del DS – Docente con Funzioni Vicarie |
Prof. Bozzaotre Carlo | 2° Collaboratore del DS |
Coordinatori delle attività di sostegno
Ins. D’Ambrosio Antonella | Scuola dell’infanzia |
Ins. Marchesiello Rosanna | Scuola Primaria |
Prof. Bozzaotre Carlo | Scuola Secondaria di I° Grado |
Coordinatori di segmento
Ins. Nappi Grazia | Scuola dell’infanzia |
Ins. de Martino Maddalena | Scuola Primaria |
Prof. Bozzaotre Carlo | Scuola Secondaria di I° Grado |
STAFF DI PRESIDENZA
Docente | Ruolo |
Prof. Francesco Saverio Patrizio | Dirigente Scolastico |
Rag. Antonio Domenico Battaglia | Direttore dei servizi generali e amministrativi |
Prof. Mascolo Giovanni | 1° Collaboratore del DS – Docente con Funzioni Vicarie – Addetto primo intervento Informatica |
Prof. Bozzaotre Carlo | 2° Collaboratrice del DS – Coordinatore di Segmento e del Sostegno della Scuola Secondaria di I grado Referente registro elettronico – Responsabile gestione sito web – Animatore digitale |
Ins. de Martino Maddalena | Coordinatrice di Segmento della Scuola Primaria e Fiduciaria del Plesso Pontone |
Ins. Iaccarino Carmela | Fiduciaria del Plesso Salette – Segmento Primaria |
Ins. Nappi Grazia | Coordinatrice di Segmento della Scuola dell’Infanzia e Fiduciaria e coordinatrice visite didattiche del plesso di Casa D’Auria |
Ins. D’Ambrosio Antonella | Fiduciaria di Segmento della Scuola dell’Infanzia e Coordinatrice visite didattiche del Plesso Salette; Coordinatrice del Sostegno segmento Scuola dell’Infanzia |
Ins. Marchesiello Rosanna | Coordinatrice del Sostegno segmento Scuola Primaria |
STAFF di Presidenza: ha il compito di supportare il Dirigente Scolastico e il Collegio dei Docenti nelle proposte e nelle scelte organizzative, e di monitorare l’efficacia del servizio scolastico.
Lo staff inoltre coordina, controlla e monitora le attività ed i comportamenti relativi al rispetto della legalità, delle regole inserite nel Regolamento di Istituto, della normativa sulla sicurezza.
FUNZIONI STRUMENTALI
Docente | Ruolo |
Ins. Elefante Emilia | AREA 1 Gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa |
Prof.ssa Cascone Carolina | AREA 1 Gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa |
Ins. Oriana Cascone | AREA 2 Sostegno al lavoro dei docenti |
Prof. Bisogno Aldo | AREA 2 Sostegno al lavoro dei docenti |
Ins. Sanzone Rossella | AREA 3 Interventi e servizi per studenti |
Prof.ssa Grimaldi Alessandra | AREA 3 Interventi e servizi per studenti |
Ins. D’Ambrosio Antonella | AREA 4 Realizzazione di progetti formativi d’intesa con Enti esterni |
Prof. Tirendi Domenico | AREA 4 Realizzazione di progetti formativi d’intesa con Enti esterni |
FUNZIONI STRUMENTALI: tutte le F.S. si riuniscono almeno ogni due mesi, verbalizzando gli incontri, operano in stretto collegamento tra loro e con i team operativi, i singoli docenti, le commissioni, i referenti progetti e si rapportano periodicamente con il D.S.
GRUPPO DI LAVORO N.I.V. NUCLEO INTERNO DI AUTOVALUTAZIONE
Docente | Funzione |
Prof.ssa Cascone Carolina | Coordinatrice |
Prof. Bozzaotre Carlo | Collaboratore D.S. |
Ins. Nappi Grazia | Dipartimento Scuola dell’Infanzia |
Ins. De Angelis Giuseppina | Dipartimento Scuola Primaria |
Ins. Di Martino Monica | Dipartimento Scuola Primaria |
Prof.ssa Pepe Maria Giuseppa | Dipartimento Scuola Secondaria di I° Grado |
Prof.ssa Savarese Maria | Dipartimento Scuola Secondaria di I° Grado |
Prof.ssa Grimaldi Alessandra | Coordinatrice Commissione Competenze e Curricolo |
Prof.ssa Di Maio Francesca | Referente Invalsi |
Sig. D’Auria Filippo | Personale ATA |
COMPITI DEL N.I.V. – Nucleo Interno di Autovalutazione
Il N.I.V. Nucleo Interno di Autovalutazione ha il compito di valutare il raggiungimento degli obiettivi indicati dal progetto d’Istituto, in relazione ai documenti fondamentali che lo costituiscono P.T.O.F – R.A.V. e P.D.M., sulla base degli indirizzi generali in esso espressi e individuati dal Consiglio d’Istituto, con particolare riferimento ai processi e ai risultati che attengono all’ambito educativo e formativo, per progettare le azioni di miglioramento della qualità del servizio.
Il Nucleo di Valutazione si occupa, al’interno della scuola, di elaborare il Rapporto di Autovalutazione, lo strumento che costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il Piano di Miglioramento e proseguire il processo di progettazione e attuazione delle sezioni di miglioramento.
Gli strumenti con cui la scuola definisce la linea strategica del triennio di riferimento(dal 2019 al 2022) sono da un lato il Piano di Miglioramento (PdM), e dall’altro il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), e la Rendicontazione Sociale.
Per l’attività di valutazione, il nucleo si avvale di propri indicatori adeguati a monitorare e valutare gli aspetti specifici del PTOF, anche in riferimento agli indicatori forniti dal Collegio dei Docenti e dalle singole specifiche commissioni operanti nella scuola.
Al termine di ogni anno scolastico il N.I.V. elabora un rapporto annuale che è utilizzato dagli organi dell’istituzione, in relazione alle rispettive competenze, per alutare le scelte organizzative ed educative dell’istituzione e per aggiornare il PTOF.
Pertanto la Commissione è impegnata a:
Costruzione e stesura del Curricolo Piano di Miglioramento – R.A.V. – Elaborazione del POF e del PTOF – Invalsi: Analisi e rielaborazioni, organizzazioni delle prove strutturate per classi parallele con relativi criteri di valutazione e tabulazione dei risultati. coordinamento tra i segmenti scolastici. Sperimentazione della Certificazione delle Competenze, ex C.M. n. 3 del 12/02/2015.
Rendicontazione Sociale, volta alla pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi di miglioramento prefissati e ad orientare le scelte future, anche con riferimento agli obiettivi formativi che la scuola ha perseguito nella progettazione scolastica. La rendicontazione sociale dovrà avvenire nell’apposita piattaforma, predisposta al’interno del portale del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV).
GRUPPO DI LAVORO PROGETTI
Docente | Ruolo |
Ins. Cascone Rita | Scuola dell’Infanzia |
Ins. Carotenuto Giuseppina | Scuola Primaria |
Prof.ssa Napodano G. Flora | Scuola Secondaria I° Grado |
COMMISSIONE PROGETTI: la Commissione esaminerà i progetti presentati, verificandone l’aderenza al PTOF, senza esprimere pareri di merito sulla validità dei singoli progetti.
Inoltre, durante l’anno scolastico, la Commissione dovrà interagire con le Funzioni strumentali e con le altre Commissioni, per la piena e sinergica condivisione delle scelte progettuali e dei relativi percorsi formativi.
I progetti da inserire nel PTOF dovranno rispondere alle esigenze dell’utenza e alle aspettative delle famiglie, sulla base dei seguenti criteri:
- articolazione nella stesura del progetto (obiettivi, finalità, metodologie, attività, tempi, risorse economiche, ecc.);
- pertinenza con i contenuti del PTOF.
Considerata l’esiguità dei fondi da destinare ai progetti, sarà data la precedenza ai progetti di recupero e potenziamento/consolidamento didattico.
GRUPPO DI LAVORO PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e resilienza)
Docente | Ruolo |
Prof. Francesco S. Patrizio | DS – Coordinatore |
Rag. Antonio Battaglia | DSGA – Responsabile Amministrativo |
Prof. Giovanni Mascolo | Collaboratore del DS |
Prof. Carlo Bozzaotre | Collaboratore del DS – Animatore Digitale |
Prof. Carolina Cascone | Ref. Piano Scuola 4.0–Team Digitale–Funzione Strumentale |
Prof. Francesca Di Maio | Ref. Contrasto Dispersione – Coord. INVALSI |
ins. Maddalena de Martino | Coord. Primaria e Responsabile Plesso Pontone |
ins. Antonella D’Ambrosio | Funzione strumentale-Coordinatrice Infanzia |
ins. Carmen Iaccarino | Responsabile plesso Salette |
ins. Grazia Nappi | RLS-Responsabile plesso Casa D’auria–Team Digitale |
ins. Emilia Elefante | Funzione strumentale – Team digitale |
Prof. Alessandra Grimaldi | Funzione strumentale e Coord. Impl. curricolo |
Prof. Aldo Bisogno | Funzione strumentale |
ins. Oriana Cascone | Funzione strumentale |
ins. Rosa Sanzone | Funzione strumentale |
Sig. Filippo D’Auria | Team Digitale |
Prof. Michele Tarallo | Coordinatore Percorsi Musicali – Mobility Manager |
Prof. Maria G. Pepe | Coordinatrice Dipartimento Linguistico |
Prof. Maria Savarese | Coordinatrice Dipartimento STEM |
Prof. Domenico Tirendi | Funzione strumentale – RSPP |
PNRR Scuola
“Italia Domani” è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del nostro Paese e fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri.
Il PNRR alimenta Futura – La scuola per l’Italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva.
Questo spazio nasce con l’intento di proporre alle scuole una sintesi di informazioni e risorse utili per la comprensione del piano Italia Domani e per orientarsi rispetto alle linee di investimento che vedono le scuole protagoniste.
Sarà uno spazio in continua evoluzione, che riporterà tutte le novità rispetto alle iniziative in essere e a quelle che verranno, e che darà risposta alle domande più frequenti che perverranno all’USR.
Nelle sezioni dedicate alle singole linee di investimento saranno proposti i documenti di riferimento, gli approfondimenti ed i canali di supporto specifici per ciascun progetto.
GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE ORARIO
Docente | Ruolo |
Ins. Iaccarino Carmela | Scuola dell’Infanzia |
Ins. de Martino Maddalena | Scuola Primaria |
Dirigente Scolastico – Vicario – Supporto tecnico | Scuola Secondaria I° Grado |
COMMISSIONE ORARIO: tutte le ipotesi di orario dovranno essere sottoposte all’approvazione del Dirigente Scolastico.
TEAM PER L’INNOVAZIONE DIGITALE – ANIMATORE DIGITALE E TEAM
Docente | Ruolo |
Prof. Bozzaotre Carlo | Animatore Digitale |
Ins. Elefante Emilia | Team Digitale |
Ins. Nappi Grazia | Team Digitale |
Prof.ssa Cascone Carolina | Team Digitale |
Sig. D’Auria Filippo | Team Digitale |
Sig. Di Riso Pasquale | Team Digitale |
Sig. De Rosa Luigi | Team Digitale |
Prof. Mascolo Giovanni | Presidio di Pronto Soccorso Tecnico |
Ins. de Martino Maddalena | Presidio di Pronto Soccorso Tecnico |
Ins. De Angelis Giuseppina | Presidio di Pronto Soccorso Tecnico |
Ins. Alfano Nunzia | Presidio di Pronto Soccorso Tecnico |
Team per l’innovazione digitale – Animatore Digitale e Team
L’Animatore Digitale è una figura di sistema che coordina la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD. (cfr. azione #28 del PNSD)
A partire dal 2016 tutte le scuole devono inserire nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa azioni coerenti con il PNSD ed attivarsi per sviluppare le competenze digitali degli studenti, potenziare gli strumenti didattici laboratoriali e formare i docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale. Si tratta di un’opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti, ma soprattutto le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe per creare soluzioni innovative che potenzino il processo di insegnamento/apprendimento. Il documento del PNSD specifica che “l’intero curricolo di studi deve appropriarsi della dimensione digitale, sia a sostegno delle competenze trasversali, che nella pratica di percorsi verticali a integrazione delle diverse discipline”. Lo sviluppo delle competenze digitali, soprattutto con l’introduzione nei curricoli di coding e pensiero computazionale, richiederà un profondo cambiamento della didattica da trasmissiva a laboratoriale, strutturata per progetti che incentivino la collaborazione e la condivisione tra docenti.
OBIETTIVI
L’ azione #28 del PNSD è caratterizzata essenzialmente da attività rivolte a promuovere:
1) FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi, favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
2) COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
3) CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia con un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
Ciascuna istituzione scolastica deve individuare, tenendo conto anche del parere dell’animatore digitale, un Team composto da:
3 docenti;
2 assistenti amministrativi;
1 unità di personale (ATA o docente) per l’Assistenza tecnica.
Il team per l’innovazione tecnologica supporterà l’animatore digitale e accompagnerà adeguatamente l’innovazione didattica nella scuola con il compito di favorire il processo di digitalizzazione nelle scuole, nonché quello di diffondere politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno al Piano nazionale per la scuola digitale sul territorio, nonché attraverso la creazione di gruppi di lavoro e il coinvolgimento di tutto il personale della scuola.
COMMISSIONE ATTIVITÀ ELETTORALI
Nome | Ruolo |
Prof.ssa Di Maio Francesca | Docente |
Ins. Somma Michelina | Docente |
Ins. Caso Nicoletta | Docente |
Sig. Di Riso Pasquale | Personale A.T.A. |
Sig.ra Bancone Antonella | Genitore |
Sig.ra | Genitore |
COMPITI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE
La commissione elettorale ha una funzione ordinatoria dell’intera procedura elettorale:
OPERAZIONI PRELIMINARI:
- nella prima seduta elegge il presidente e nomina il segretario;
- acquisisce dalla segreteria scolastica l’elenco generale degli elettori;
- riceve le liste elettorali;
- verifica le liste e le candidature e ne decide l’ammissibilità ai sensi della normativa elettorale;
- esamina i ricorsi sull’ammissibilità delle liste e delle candidature. Compete, infatti, alla commissione elettorale la verifica del rispetto delle regole che devono essere seguite nella presentazione delle liste;
- comunica, con affissione all’albo della scuola almeno otto giorni prima della data fissata per le votazioni, le liste dei candidati;
- predispone il “modello” della scheda elettorale e ne segue la successiva stampa.
OPERAZIONI ELETTORALI:
- nomina i presidenti di seggio e gli scrutatori;
- distribuisce il materiale necessario allo svolgimento delle elezioni;
- predispone l’elenco completo degli aventi diritto al voto per ciascun seggio;
- risolve eventuali controversie che possono insorgere durante le operazioni elettorali;
- organizza e gestisce le operazioni di scrutinio, avendo cura di verificare, prima di procedere all’apertura delle urne, che sia stato raggiunto il prescritto quorum per la validità delle elezioni nel collegio elettorale.
OPERAZIONI DI SCRUTINIO:
- raccoglie i dati elettorali parziali dei singoli seggi (se previsti) e fa il riepilogo finale dei risultati;
- sulla base dei risultati elettorali assegna i seggi alle liste e proclama gli eletti.
- redige i verbali delle operazioni elettorali sino a quello finale contenente i risultati;
- comunica i risultati al Dirigente Scolastico, curando l’affissione per cinque giorni all’albo della scuola dei risultati elettorali.
GRUPPO DI LAVORO INVALSI
Docente | Ruolo |
Prof.ssa Di Maio Francesca | Coordinatrice |
Prof. Bozzaotre Carlo | Supporto Tecnico |
Ins. Elefante Emilia | Membro Commissione – F.S. Area 1 |
Prof.ssa Cascone Carolina | Membro Commissione – F.S. Area 1 |
Ins. Sanzone Rossella | Membro Commissione |
Prof.ssa Meglio Anna | Membro Commissione |
Prof.ssa Savarese Maria | Membro Commissione |
COMMISSIONE INVALSI:
Compiti da svolgere:
analisi degli esiti delle prove standardizzate, stesura delle azioni di miglioramento per le discipline italiano e matematica e relativo monitoraggio
COMMISSIONE COMPETENZE E CURRICOLO
Docente | Ruolo |
Prof.ssa Grimaldi Alessandra | Coordinatrice |
Ins. De Angelis Giuseppina | Membro Commissione |
Ins. Di Martino Monica | Membro Commissione |
Ins. Elefante Emilia | Membro Commissione |
Ins. Nappi Grazia | Membro Commissione |
Ins. Alfano Nunzia | Membro Commissione |
Prof.ssa Savarese Maria | Membro Commissione |
Prof.ssa Pepe Maria Giuseppa | Membro Commissione |
Prof.ssa Cipriano Carmela | Membro Commissione |
Compiti da svolgere:
- analisi delle competenze chiave e di cittadinanza
- costruzione del curricolo verticale per competenze
- creazione di rubriche di valutazione
- revisione dei criteri di valutazione sul comportamento
- gestione di compiti autentici trasversali alle discipline
- Revisione RAV
GRUPPO DI LAVORO P.T.O.F. – R.A.V. – P.D.M.
Docente | Ruolo |
Prof.ssa Cascone Carolina | Coordinatrice |
Prof. Mascolo Giovanni | Collaboratore D.S. |
Funzioni Strumentali | Area 1 – Area 2 – Area 3 – Area 4 |
Prof.ssa Di Maio Francesca | Referente Invalsi |
Compiti della Commissione:
- Costruzione e Stesura del curricolo Piano di miglioramento –
- RAV –
- Elaborazione del P.O.F. e del P.T.O.F. –
- Invalsi: Analisi e rielaborazioni, organizzazione delle prove strutturate per classi parallele con relativi criteri di valutazione e tabulazione dei risultati.
- Coordinamento tra i segmenti scolastici.
- Sperimentazione della Certificazione delle Competenze, ex C.M. n. 3 del 12.02.2015.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE G.L.I. – G.L.H.
Docente | Ruolo |
Prof. Bozzaotre Carlo | Coordinatore |
Ins. D’Ambrosio Antonella | Scuola dell’Infanzia |
Ins. Marchesiello Rosanna | Scuola Primaria |
Prof. Bozzaotre Carlo | Scuola Secondaria I° Grado |
Il Gruppo è costituito da tutti i docenti di sostegno in servizio presso questo Istituto Comprensivo e di volta in volta sarà integrato con docenti, genitori e/o rappresentanti degli EE.LL., interessati alla specifica riunione.
Compiti da svolgere:
Il Gruppo di lavoro per l’inclusione e il Gruppo H (specifico per ciascun segmento) svolgono le seguenti funzioni:
- rilevazione dei BES presenti nella scuola;
- raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi realizzati nella scuola;
- confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi e sezioni;
- rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
- verifica ed eventuale modifica dei PDP e dei PEI in rapporto alle situazioni in evoluzione;
- raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, per la definizione del PEI;
- elaborazione di una proposta di P.A.I.- Piano Annuale per l’inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno).
GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE
Docente | Ruolo |
Prof.ssa Cascone Carolina | Coordinatrice |
Prof. Mascolo Giovanni | |
Funzioni Strumentali | Area 1 – Area 2 – Area 3 – Area 4 |
Ins. Nappi Grazia | Coordinatrice di dipartimento Scuola dell’Infanzia |
Ins. Alfano Annunziata | Coordinatrice di dipartimento Scuola dell’Infanzia |
Ins. De Angelis Giuseppina | Coordinatrice di dipartimento Scuola Primaria |
Ins. Di Martino Monica | Coordinatrice di dipartimento Scuola Primaria |
Prof.ssa Pepe Maria Giuseppa | Coordinatrice di dipartimento Scuola Secondaria |
Prof.ssa Savarese Maria | Coordinatrice di dipartimento Scuola Secondaria |
Prof.ssa Grimaldi Alessandra | Coordinatrice Commissione Curricolo e Competenze |
COMPITI DEL GRUPPO
Valutazione ed Autovalutazione d’Istituto ed in particolare:
- Redazione del bilancio sociale;
- Piano di miglioramento (PdM);
- Revisione RAV;
- Aggiornamento del P.T.O.F.
GRUPPO DI LAVORO CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO
Docente | Ruolo |
Ins. Elefante Emilia | Coordinatore |
Ins. D’Ambrosio Antonella | Membro Commissione |
Ins. Marchesiello Rosanna | Membro Commissione |
Prof. Bozzaotre Carlo | Membro Commissione |
Prof. Tarallo Michele | Membro Commissione |
Prof.ssa Di Maio Francesca | Referente per l’inclusione dei bambini adottati |
COMPITI DA SVOLGERE:
- stesura di un progetto continuità d’istituto in verticale,
- attività di formazione classi e revisione dei relativi criteri in uso,
- analisi degli esiti a distanza con relativo monitoraggio;
- analisi e realizzazione del bilancio sociale in collaborazione con le FS area 1.
DIPARTIMENTI DISCIPLINARI SCUOLA DELL’INFANZIA
Scuola dell’Infanzia | Coordinatrice |
Area 5 Anni | Ins. Coppola Luisa |
Area 4 Anni | Ins. Alfano Nunzia |
Area 3 Anni | Ins. Nappi Grazia |
Area Inclusione | Ins. D’Ambrosio Antonella |
DIPARTIMENTI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA
Scuola Primaria | Coordinatrice |
Dipartimento Linguistico/Antropologico | Ins. De Angelis Giuseppina |
Dipartimento Logico/Matematico | Ins. Di Martino Monica |
Area Inclusione/Sostegno | Ins. Marchesiello Rosanna |
DIPARTIMENTI DISCIPLINARI SCUOLA SEC. DI I GRADO
DIPARTIMENTO LINGUISTICO
Docente | Ruolo |
Prof.ssa Pepe Maria Giuseppa | Coordinatrice |
Prof.ssa Pepe Maria Giuseppa | Coordinatrice sottodipartimento Italiano – Storia – Geografia e IRC |
Prof.ssa Cascone Carolina | Coordinatrice sottodipartimento Inglese – Francese |
Prof. Tarallo Michele | Coordinatore sottodipartimento Arte – Musica – Strumento Musicale |
Prof. Bozzaotre Carlo | Coordinatore sottodipartimento Sostegno |
Ins. De Angelis Giuseppina | Coordinatrice dipartimento linguistico Scuola Primaria |
Ins. Di Martino Monica | Coordinatrice dipartimento logico-matematico Scuola Primaria |
Ins. Nappi Grazia | Coordinatrice Scuola dell’Infanzia Casa D’Auria |
Ins. Alfano Annunziata | Coordinatrice Scuola dell’Infanzia Salette |
Ins. Coppola Luisa | Coordinatrice Scuola dell’Infanzia Pontone |
DIPARTIMENTO MATEMATICO – SCIENTIFICO
Docente | Ruolo |
Prof.ssa Savarese Maria | Coordinatrice |
Prof.ssa Savarese Maria | Coordinatrice sottodipartimento Matematica – Scienze |
DIPARTIMENTO SOSTEGNO
Docente | Ruolo |
Prof. Bozzaotre Carlo | Coordinatore |
COMPITI E PREROGATIVE DEI DIPARTIMENTI:
I Dipartimenti disciplinari sono sedi deputate alla ricerca, all’innovazione metodologica e disciplinare ed alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici.Tra le competenze dei Dipartimenti rientrano:
- la definizione degli obiettivi, l’articolazione didattica della disciplina e i criteri di valutazione;
- la costruzione di un archivio di verifiche;
- la scelta dei libri di testo e dei materiali didattici;
- la scelta delle modalità di verifica e la costruzione di verifiche comuni;
- il confronto delle diverse proposte didattiche dei docenti in ordine alla disciplina;
- l’innovazione, attraverso un lavoro di ricerca e autoaggiornamento;
- la promozione di proposte per l’aggiornamento e la formazione del personale
- la promozione, la sperimentazione di metodologie didattiche plurime.
Il dipartimento disciplinare è composto da tutti i docenti delle discipline d’ambito e dai docenti di sostegno, secondo aggregazioni funzionali.
Funzionamento dei dipartimenti disciplinari
1) Le riunioni dipartimentali si svolgono nei tempi fissati dall’art. 27 del C.C.N.L. vigente, non superando di norma 40 ore annuali comprensive delle convocazioni ordinarie e straordinarie del collegio docenti;
2) ciascun incontro si svolge con le seguenti modalità:
- discussione, moderata dal coordinatore, che assegna la parola sulla base dell’ordine di prenotazione;
- delibera sulle proposte;
3) le delibere:
- vengono approvate a maggioranza semplice dei docenti presenti;
- non possono essere in contrasto con il P.O.F. e con il P.E.I., pena la loro validità;
- una volta approvate divengono parte delle delibere del collegio docenti;
- le delibere così assunte non possono essere modificate né rimesse in discussione, fino a che non si presentino elementi di novità che richiedano nuova discussione, nuova elaborazione e procedura deliberante.
4) ciascun docente:
- ha l’obbligo contrattuale (ex. art. 27 C.C.N.L.vigente) di partecipare alle riunioni di dipartimento.
- in caso di assenza per motivi giustificati deve avvisare il coordinatore e giustificare l’assenza per iscritto al dirigente;
- ha il diritto di richiedere al coordinatore che vengano messi all’ordine del giorno argomenti da discutere.
Funzioni del coordinatore di Dipartimento
Il coordinatore collabora con la dirigenza, il personale e i colleghi:
- rappresenta il proprio dipartimento;
- fissa l’ordine del giorno, raccolte e analizzate le necessità didattiche, sulla scorta delle indicazioni del comitato didattico e delle richieste presentate da singoli docenti;
- su delega del dirigente scolastico, presiede il dipartimento le cui sedute vengono verbalizzate; il verbale, una volta approvato e firmato dal coordinatore, viene riportato sul registro generale dei verbali del dipartimento.
- è punto di riferimento per i docenti del proprio dipartimento come mediatore delle istanze di ciascun docente, garante del funzionamento, della correttezza e trasparenza del dipartimento;
- verifica eventuali difficoltà presenti nel proprio dipartimento. Quando il dialogo, il confronto e la discussione interna non risolvano i problemi rilevati, ne riferisce al dirigente scolastico.
le riunioni del dipartimento sono convocate dalla dirigenza. Il coordinatore, su propria iniziativa o su richiesta motivata espressa dalla maggioranza dei docenti del dipartimento, può richiedere la convocazione del dipartimento.
GRUPPO DI LAVORO VISITE DI ISTRUZIONE
Docente | Ruolo |
Ins. D’Ambrosio Antonella | Scuola Infanzia/Primaria |
Prof. Bozzaotre Carlo | Scuola Secondaria I Grado |
COMPITI DELLA COMMISSIONE VISITE DI ISTRUZIONE:
- Proporre ai consigli di classe “pacchetti” di viaggi di istruzione tipo, in ordine alle diverse classi, nel rispetto della libertà di programmazione dei consigli di classe, interclasse ed intersezione, al fine di favorirne la scelta (prezzi, programmi, ecc.) ed organizzare l’attività;
- Supportare i consigli di classe, interclasse ed intersezione nella scelta delle mete e nella programmazione dei viaggi;
- Preparazione di schede tecniche da presentare alle agenzie di viaggio prescelte;
- Tenere i rapporti con le agenzie di viaggi, le ditte di trasporti, i musei e/o le strutture di destinazione di viaggi di istruzione e visite guidate;
- Tenere i rapporti con il D.S. per quanto di rispettiva competenza.
COMITATO DI VALUTAZIONE DOCENTI
Nome | Ruolo |
Ins. de Martino Maddalena | Docente |
Ins. D’Ambrosio Antonella | Docente |
Prof.ssa Longobardi Maria | Docente |
Sig.ra Bancone Antonella | Genitore |
Sig.ra Scarfato Antonietta | Genitore |
Prof.ssa Carrese Cirillo Rosaria | Rappresentante USR Campania |
I COMPITI DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI (L.107/2015)
- Individua i criteri per la valorizzazione dei docenti, i quali dovranno essere desunti sulla base di quanto indicato nelle lettere a),b),e c) dell’art.11; il comma 130 stabilisce che al termine del triennio 2016/2018 sarà cura degli uffici scolastici regionali inviare al Ministero una relazione sui criteri adottati dalle istituzioni scolastiche per il riconoscimento del merito dei docenti e che sulla base delle relazioni ricevute, un apposito Comitato tecnico scientifico nominato dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, predisporrà le linee guida per la valutazione del merito dei docenti a livello nazionale.
- Esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. Per lo svolgimento di tale compito l’organo è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti previsti nel comma 2 dell’art.11 e si integra con la partecipazione del docente cui sono affidate le funzioni di tutor il quale dovrà presentare un’istruttoria;
- Valuta il servizio di cui all’art.448 (Valutazione del servizio del personale docente) su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’art.501 (Riabilitazione). Per queste due fattispecie il comitato opera con la presenza dei genitori e degli studenti, salvo che la valutazione del docente riguardi un membro del comitato che verrà sostituito dal consiglio di istituto.
COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
Docente | Classe |
Grimaldi Alessandra | 1 A |
Rosanova Patrizia | 2 A |
Manzi Rosanna | 3 A |
Longobardi Maria | 1 B |
Pepe Maria Giuseppa | 2 B |
Savarese Maria | 3 B |
Todisco Fortunata | 1 C |
Di Maio Francesca | 2 C |
Cassese Marianna | 3 C |
Napodano Flora | 1 D |
Le Pera Adriana | 2 D |
Loria Rosa | 3 D |
Capozzi Sonia | 1 E |
Cascone Carolina | 2 E |
Del Pezzo Annamaria | 3 E |
Sicignano Modesta | 1 F |
Meglio Anna | 2 F |
Cipriano Carmela | 3 F |
Pepe Maria Giuseppa | 3 G |
COMPITI DEL DOCENTE COORDINATORE DI CLASSE
- Stabilisce ad inizio anno scolastico la distribuzione ottimale degli alunni in classe;
- Propone al Consiglio di Classe il piano annuale di lavoro dello stesso;
- Nei consigli di classe parla ai rappresentanti dei genitori a nome di tutti i docenti;
- Può rappresentare il Dirigente Scolastico, se a ciò delegato, nei Consigli di Classe e nella Riunione che precede l’elezione dei rappresentanti dei genitori;
- Riceve genitori di alunni in difficoltà a nome dei componenti il Consiglio di Classe;
- Coordina e cura, in collaborazione con gli altri membri del Consiglio di Classe, la stesura, la realizzazione e la verifica del PEI e del PDP per i casi previsti dalla normativa vigente.
- Prepara e propone al Consiglio di Classe i quadri del 1° e 2° quadrimestre;
- Raccoglie i piani di lavoro annuali dei Docenti della classe e li consegna al Dirigente Scolastico;
- Coordina la consegna delle schede di valutazione degli alunni sia nel 1° che nel 2° quadrimestre;
- Raccoglie fondi e permessi per le uscite didattiche e/o per altre attività programmate;
- Raccoglie le relazioni finali dei docenti ed eventualmente i programmi per gli esami di licenza;
- Prepara e sottopone al Consiglio di Classe la sua relazione finale della classe;
- In generale, favorisce buoni rapporti tra tutti i componenti il Consiglio di Classe.
REFERENTE REGISTRO ELETTRONICO E GESTIONE SITO WEB
Docente | Ruolo |
Prof. Bozzaotre Carlo | Referente Registro Elettronico e Gestione Sito Web |
Compiti da svolgere:
- coordinamento gestione del registro elettronico e supporto ai docenti
- gestione sito web (www.scuolamascolo.edu.it) e casella elettronica didattica (scuolamascolo@gmail.com)
- diffusione elettronica di circolari e documenti interni
RESPONSABILI PER LA SICUREZZA
Nome | Funzione |
Prof. Tirendi Domenico | RSPP |
Ins. Nappi Grazia | RLS |
Sig. Battaglia Antonio | DSGA |
Prof. Bozzaotre Carlo | Docente |
Sig.ra Dercenno Antonietta | A.T.A. |
Prof. Mascolo Giovanni – Prof. Bozzaotre Carlo | Plesso Mosè Mascolo |
Ins. de Martino Maddalena – Ins. Coppola Luisa | Plesso Pontone |
Ins. Iaccarino Carmela – Ins. D’Ambrosio Antonella | Plesso Salette |
Ins. Nappi Grazia – Ins. Cascone Rita | Plesso Casa D’Auria |
ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ASPP
Docente | Plesso |
Prof. Bozzaotre Carlo | Mosè Mascolo (sede centrale) |
Ins. de Martino Maddalena | Pontone |
Ins. D’Ambrosio Antonella | Salette |
Ins. Nappi Grazia | Casa D’Auria |
ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
Addetto | Plesso |
Ins. D’Ambrosio Antonella | Plesso Salette |
Ins. Elefante Emilia | Plesso Salette |
Sig. Oligo Eduardo | Plesso Salette |
Sig. Chierchia Pasquale | Plesso Casa D’Auria |
Sig.ra Pignataro Anna | Plesso Casa D’Auria |
Sig. De Rosa Luigi | Mosè Mascolo (piano terra) |
Sig. Donnarumma Giuseppe | Mosè Mascolo (primo piano) |
Prof.ssa Verde Anna | Mosè Mascolo (secondo piano) |
Sig.ra Liguori Antonietta | Plesso Pontone |
Sig. Monaco Giuseppe | Plesso Pontone |
ADDETTI ANTI INCENDIO
Addetto | Plesso |
Sig. De Rosa Luigi | Mosè Mascolo (piano terra e primo piano) |
Sig. Donnarumma Giuseppe | Mosè Mascolo (secondo e terzo piano) |
Sig. Monaco Giuseppe | Plesso Pontone (piano terra) |
Ins. Di Martino Monica | Plesso Pontone (primo piano) |
Ins. De Angelis Giuseppina | Plesso Salette |
Sig. Oligo Eduardo | Plesso Salette |
Ins. Pignataro Anna | Plesso Casa D’Auria |
Sig. Chierchia Pasquale | Plesso Casa D’Auria |
REFERENTE COVID-19
Docente | Ruolo |
Prof. Mascolo Giovanni | Coordinatore e referente ASL |
Prof. Bozzaotre Carlo | Referente Sede centrale |
Ins. de Martino Maddalena – Sanzone Rosa | Referenti Plesso Pontone |
Ins. Nappi Grazia – Cascone Rita | Referenti Plesso Casa D’Auria |
Ins. Iaccarino Carmela – D’Ambrosio Antonella | Referenti Plesso Salette |
Compiti Dei Referenti Covid-19:
Secondo le istruzioni dell’Istituto superiore della Sanità (Iss), il referente deve allertare i genitori qualora un alunno presenti sintomi sospetti in orario scolastico e deve mantenere un filo diretto con i medici della Asl per eventuali dubbi, ma anche per monitorare le assenze in classe. Nel caso in cui in una classe si superasse il tetto del 40% di assenze, il referente dovrà prenderne nota e allertare il medico di riferimento. Dovrà tenersi in contatto con i referenti delle scuole dello stesso territorio, per monitorare eventuali anomalie o focolai, ed avvisare il medico di riferimento. Da lì parte poi l’indagine epidemiologica.
GRUPPO DI LAVORO BULLISMO E AL CYBERBULLISMO
Docente | Ruolo |
Prof.ssa Meglio Anna | Referente |
Ins. Alfano Francesca | Membro del Team |
Ins. Elefante Emilia | Membro del Team |
Ins. Liguori Eleonora | Membro del Team |
Ins. Santaniello Francesca | Membro del Team |
Prof. Bozzaotre Carlo | Membro del Team |
Prof. Bisogno Aldo | Membro del Team |
Sig. D’Auria Filippo | Membro del Team |
Team prevenzione e il contrasto del Bullismo e Cyberbullismo
Il Referente scolastico area bullismo e cyberbullismo:
- collabora con gli insegnanti della scuola,
- propone corsi di formazione al Collegio dei docenti,
- coadiuva il Dirigente scolastico nella redazione dei Piani di vigilanza attiva ai fini della prevenzione degli episodi di bullismo e di cyberbullismo,
- monitora i casi di bullismo e cyberbullismo,
- coordina i Team Antibullismo e per l’Emergenza,
- crea alleanze con il Referente territoriale e regionale, coinvolge in un’azione di collaborazione Enti del territorio in rete (psicologi, forze dell’ordine, assistenti sociali, pedagogisti, ecc.)
MOBILITY MANAGER
Docente | Ruolo |
Prof. Tarallo Michele | Referente |
Mobility Manager
Figura professionale che si occupa di gestire la mobilità sostenibile di un’azienda che, nel caso della scuola, si occuperà di promuovere la mobilità sostenibile, collaborando con il manager d’area per fornire all’amministrazione locale soluzioni di mobilità urbana più congeniali alle esigenze scolastiche anche in relazione alla presenza di studenti con disabilità.
Istituto Comprensivo Statale "Mosè Mascolo"

Ufficio Relazioni Pubblico
Via Giovanni XXIII n. 26
80057 Sant’Antonio Abate (NA)
Tel.: +39 081 8796122
mail: naic85300d@istruzione.it
PEC: naic85300d@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: NAIC85300D
Codice fiscale: 82009250638
Fatturazione elettronica: UFP5QP
Iban INTESA SAN PAOLO: IT47H0306976451100000300002
Iban BANCA D’ITALIA: IT08A0100003245425300313796
Codice IPA: istsc_naic85300d
Codice Ente Banca: 0675503
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali