dalle ore 08.00 del 09 gennaio 2023 fino alle ore 20.00 del 30 gennaio 2023
Iscrizioni online 2023
dal prossimo 9 gennaio sarà possibile inviare la propria domanda. Per farlo sarà necessario collegarsi sulla pagina dedicata del Ministero dell’Istruzione: www.istruzione.it/iscrizionionline. Per eseguire la procedura occorre aver effettuato la preventiva registrazione al portale, attiva già da dicembre 2022 e per tutta la durata del periodo delle iscrizioni. Per procedere sarà necessario avere un’identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Ma come si invia la domanda di iscrizione online 2023? Vediamo la procedura passo dopo passo
Iscrizioni online 2023 cosa serve per inviare la domanda?
Per accedere è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitali: SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic Identification Authentication and Signature). primo accesso, ti viene chiesto, attraverso la pagina di Abilitazione al servizio, di integrare i dati di abilitazione fornendo le informazioni di contatto e un documento valido. Ti viene, inoltre, richiesto di effettuare l’accettazione sull’informativa di abilitazione al servizio delle iscrizioni online; puoi visionare anche le informative sul trattamento dei dati personali, distinte per tipologia di scuola (statale, paritaria e CFP) e, infine, selezionare la dichiarazione sulla responsabilità genitoriale
Iscrizioni online 2023: il codice della scuola
Per accedere alla domanda di iscrizione online occorre conoscere il codice della scuola o del Centro di Formazione Professionale (CFP) prescelto. Puoi trovare il codice della scuola/CFP attraverso Scuola in Chiaro .
Poiché è possibile indicare nella domanda, elencandole in ordine di preferenza, fino a tre scuole o percorsi di istruzione – che, nel caso di istruzione superiore, possono indifferentemente riguardare l’istruzione statale e/o l’istruzione e la formazione regionale – i codici da conoscere potrebbero essere tre.
Iscrizioni online 2023: come compilare e inoltrare la domanda
Prima di tutto bisogna registrarsi (è possibile farlo da dicembre). Effettuata la registrazione, si può entrare nell’applicazione cliccando sul bottone “ACCEDI AL SERVIZIO”, e digitando le proprie credenziali.
Per compilare la domanda di iscrizione clicca sul pulsante “Nuova domanda”. La domanda si articola in quattro sezioni:
– Dati alunno: dovrai inserire i dati anagrafici e di residenza.
– Dati famiglia: dovrai confermare e/o integrare alcune informazioni (telefono, email, residenza e domicilio) di chi sta presentando la domanda (genitore o chi esercita la potestà genitoriale), sulla scelta dell’insegnamento della religione cattolica e sui dati relativi a eventuali disabilità.
– Dati scuola: dovrai scegliere, in ordine di priorità, le scuole o i centri di formazione professionale (CFP) a cui indirizzare la domanda indicando il loro codice identificativo. È richiesto, ma non obbligatorio, il codice meccanografico della Scuola di provenienza.
– Conclusione: potrai effettuare l’inoltro della domanda. Ricordati di visualizzarne l’anteprima per verificare la correttezza dei dati inseriti.
Le sezioni della domanda possono essere compilate in tempi diversi e, quindi, se desideri fare una pausa, puoi salvare le informazioni inserite senza inoltrare la domanda.
La domanda viene inoltrata alla prima scuola/CFP scelta. Le scuole indicate come seconda e terza scelta saranno invece coinvolte, una dopo l’altra, solo nel caso in cui la prima non abbia disponibilità di posti per il nuovo anno scolastico.
Attenzione: la domanda, se inoltrata, non può essere modificata.
Se devi apportare delle modifiche contatta la scuola destinataria della domanda che potrà restituirtela sempre attraverso il portale “Iscrizioni on line”.
Iscrizioni online 2023: l’iter della domanda
La domanda inoltrata arriva alla scuola o al CFP prescelto. Il sistema restituisce automaticamente una ricevuta di conferma d’invio della domanda.
Una copia della ricevuta sarà inviata anche alla casella di posta elettronica indicata.
La scuola di destinazione, presa in carico la domanda, conferma l’accettazione oppure, in caso di indisponibilità di posti, la indirizza ad altra scuola, scelta dal genitore come soluzione alternativa.
La famiglia riceve via e-mail tutti gli aggiornamenti sullo stato della domanda sino alla conferma di accettazione finale.
Lo stato della domanda può essere:
– “Inoltrata”, ovvero è stata recapitata alla prima scuola o al CFP scelto, che, dopo la chiusura delle iscrizioni, inizierà a valutarla insieme a tutte le altre domande pervenute;
– “Accettata”, quando la domanda è accolta dalla scuola o dal CFP destinatario dell’iscrizione;
– “Smistata”, quando – in caso d’indisponibilità di posti o in assenza dei requisiti indicati nei criteri di accoglimento delle domande – viene inoltrata alla scuola o al CFP indicato dalla famiglia come soluzione alternativa;
– “Restituita alla famiglia” (solo durante il periodo delle iscrizioni), quando la scuola o il CFP restituisce alla famiglia la domanda già inoltrata (o su richiesta della famiglia stessa o su iniziativa della scuola/CFP) per integrare alcune informazioni mancanti. Una domanda restituita, dopo le modifiche, deve essere nuovamente inoltrata.
Tutte le variazioni di stato della domanda saranno notificate via e-mail agli indirizzi forniti nella procedura di registrazione.
L’iter della domanda può essere seguito anche attraverso il servizio di Iscrizioni on line cliccando sulla voce “Visualizza Situazione Domande”.
Scuola dell’Infanzia: domande in forma cartacea
Le iscrizioni alla scuola dell’Infanzia si effettueranno dal 09 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023 termine ultimo.
Le famiglie compilano il modulo di iscrizione che la scuola mette a disposizione scaricando il modulo presente tra gli allegati, più in basso nella pagina o acquisendo il modulo cartaceo presso la Segreteria in Via Giovanni XXIII, 26/28.
Le domande vanno presentate in forma cartacea alla segreteria dell’Istituto
La segreteria richiederà:
- documenti di identità dei genitori;
- fotocopia del codice fiscale del minore e dei genitori;
- fototessera del minore;
- copia del libretto delle vaccinazioni del minore;
- permesso di soggiorno, se alunno con cittadinanza non italiana.
Si ricorda che possono iscriversi per l’anno scolastico 2023/2024 i bambini e le bambine che compiono tre anni di età entro il 31.12.2023.
Hanno inoltre la possibilità di iscriversi alla Scuola dell’Infanzia i bambini che compiono i 3 anni entro il 30.04.2023. L’accettazione della domanda è subordinata:
- alla disponibilità dei posti e all’esaurimento di eventuali liste di attesa
- alla disponibilità di locali e dotazioni idonee sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni
- alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.
Modello Iscrizione 2023-2024 Infanzia
Consenso-al-trattamento-dei-dati-personali
Iscrizioni on-line: classi prime della scuola primaria e secondaria di Primo grado
I genitori per poter effettuare l’iscrizione on line devono:
- individuare la scuola d’interesse (anche attraverso l’aiuto di “Scuola in Chiaro”); per accompagnare genitori e studenti nella loro scelta, il Miur ha ulteriormente rinnovato il portale “Scuola in Chiaro” che raccoglie i profili di tutte le scuole italiane e consente la ricerca rapida degli istituti di zona in base al proprio indirizzo di residenza ( http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/). Bastano pochi passaggi per visualizzare la mappa delle scuole disponibili sul proprio territorio, in un raggio da 1 a 30 Km.
- registrarsi sul sito www.istruzione.it/iscrizionionline/ seguendo le indicazioni presenti. [Chi ha un’ identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) non deve fare la registrazione e può accedere al servizio di iscrizione a partire dal 09 gennaio 2023]
La funzione di registrazione sarà attiva a partire da dicembre 2022.
La registrazione, indispensabile e preliminare alla compilazione della domanda di iscrizione, avviene in due tempi:
- dovrà essere compilato il form indicando un indirizzo email principale al quale verrà spedito un messaggio contenente un link di conferma registrazione
- ricevuta l’email con il link si dovrà cliccare sullo stesso per confermare la registrazione: questa operazione dovrà essere effettuata entro 24 ore dalla ricezione della email; in caso contrario l’utenza sarà annullata e si dovrà procedere ad una nuova registrazione
- compilare la domanda in tutte le sue parti; la domanda dovrà essere registrata ed inviata alla scuola attraverso il sistema “Iscrizioni online”
- il sistema “Iscrizioni online” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda.
La famiglia attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda inoltrata.
Non è previsto che le domande arrivate per prime abbiano la precedenza.
Alla Scuola primaria
Devono essere iscritti i bambini che compiono i sei anni di età entro il 31 dicembre 2023 Possono essere iscritti i bambini che compiono i sei anni di età entro il 30 aprile 2024
NAEE85301G – plesso “PONTONE”
NAEE85302L – plesso “SALETTE”
Modello Iscrizione 2023-2024 Primaria
Consenso-al-trattamento-dei-dati-personali
Alla Scuola Secondaria di Primo grado
Devono essere iscritti gli alunni che abbiano conseguito l’ammissione o l’idoneità alla scuola secondaria di primo grado.
NAMM85301E – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “MOSE’ MASCOLO” Via Giovanni XXIII, n. 26
Modello Iscrizione 2023-2024 Secondaria
Consenso-al-trattamento-dei-dati-personali
Modalità Iscrizione on-line
La domanda di iscrizione potrà essere compilata dalle ore 08.00 del 09 gennaio 2023 alle ore 20.00 del 30 gennaio 2023. Non è previsto che le domande arrivate per prime abbiano la precedenza.
Per poter iscrivere i propri figli attraverso il servizio on line è necessaria la registrazione sul portale dedicato www.iscrizioni.istruzione.it. [Chi ha un’ identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) non deve fare la registrazione e può accedere al servizio a partire dal 9 gennaio 2023].
La registrazione si potrà effettuare già a partire da dicembre 2022.
Il Sistema Iscrizioni on line del Ministero si farà carico di avvisare le famiglie in tempo reale, via posta elettronica, dell’avvenuta registrazione e delle variazioni di stato della domanda di iscrizione.
Per coloro che avessero difficoltà ad espletare in autonomia la procedura di iscrizione on-line, il personale di segreteria si rende disponibile da lunedì 09/01/2023 a prestare supporto alle famiglie che lo richiederanno dal Lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 – martedì dalle ore 14.00 alle ore 15.30
Iscrizioni per la Scuola Secondaria di secondo grado – riservata agli alunni delle Classi terze
Anche le domande di iscrizione degli alunni frequentanti l’ultimo anno della Scuola secondaria di primo grado (classi terze) devono essere effettuate esclusivamente on line entro le ore 20.00 del 30 gennaio 2023.
Le famiglie possono scegliere di effettuare l’iscrizione ad uno dei diversi indirizzi di studio di istruzione secondaria di II grado previsti dai regolamenti relativi ai nuovi ordinamenti dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali.
Le domande di iscrizione devono essere presentate ad un solo Istituto. Tuttavia, in considerazione della possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, conseguentemente, si renda necessario indirizzare verso altri Istituti le domande non accolte, le famiglie possono indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due Istituti di proprio gradimento.
Si ricorda che, nell’attuale ordinamento, l’obbligo di istruzione dopo il primo ciclo si assolve con la frequenza dei primi due anni di un percorso di istruzione secondaria di secondo grado o di istruzione e formazione professionale nonché mediante la stipula di un contratto di apprendistato.
L’obbligo si assolve mediante l’iscrizione alla classe prima di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado o mediante iscrizione ad un percorso di istruzione e formazione professionale.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Francesco Saverio Patrizio
Firma apposta, ai sensi dell’art. 3 comma 2 D. L.vo n. 39/93